Artisti > Luciano Ventrone
Luciano Ventrone

Luciano Ventrone (Roma 1942 – Collelongo 2021). Frequenta il Liceo Artistico e la Facoltà di Architettura che lo accompagneranno e formeranno nella sua passione per l’arte e nella sua sensibilità artistica. Ventrone vive giovanissimo la grande stagione delle battaglie tra le varie tendenze artistiche; le frequenta quasi tutte, ma si capisce che dietro questa frequentazione c’è la ricerca di un linguaggio suo personale ed esclusivo. La svolta nella storia della sua pittura avviene un giorno, quando conosce Federico Zeri che spenderà il suo prestigioso nome per imporre l’attenzione verso le sue opere. I suoi dipinti sono conservati in importanti collezioni private e pubbliche, in Italia e all’estero. 

Tra queste, la Collezione d’Arte Moderna del Senato Italiano, la Collezione della National Gallery of Art di Washington e la Collezione dello State Russian Museum di San Pietroburgo. Nel 2011 partecipa alla LIV Edizione della Biennale di Venezia. Ha esposto presso musei e gallerie internazionali. La sua ultima personale si è tenuta al MART – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, dal titolo Luciano Ventrone. La grande illusione, ideata da Vittorio Sgarbi e Lorenzo Zichichi, con 18 opere tematiche concepite come un Focus nell’ambito dell’esposizione Caravaggio. Il contemporaneo.