Ugo Riva (Bergamo, 1951). È considerato tra i più grandi maestri della scultura italiana contemporanea, uno scultore classico con un visionario spirito moderno. Sin dalla gioventù e poi nel periodo degli studi superiori, Riva sviluppa un forte interesse per la pittura che abbandona nel 1977, per dedicarsi esclusivamente alla scultura. La sensualità delle sculture di Riva è perfettamente riuscita, egli rappresenta un diverso tipo di artista, ancora capace di vedere la propria opera in una prospettiva storica-artistica che, nell’alveo della tradizione classica, si pone il fine di perdurare nel succedersi delle generazioni future. Ugo Riva usa l’allegoria come un metodo per raffigurare la complessità di uno stato d’animo mantenendo sovente una matrice classica.
Principali opere e collezioni private e pubbliche: Sala delle Lacrime, Cappella Sistina Città del Vaticano – Palazzo Perego Legnano – Palazzo della Provincia, Bergamo – Camera di Commercio, Bergamo – Tempio Votivo, Bergamo – Ospedale Civile di Legnano – Polo Museale Civico Diocesano, Sulmona – Comune di Bozzolo, Mantova – Sede Provinciale Inail, Rimini – Museo Biblico Santa Fè, New Mexico, USA, Seoul, Sud Korea – Transatlantico Amsterdam, New York USA – Sede Credito Bergamasco, Bergamo – Vittoriale degli Italiani, Gardone – Coll. Vervelius, Olanda – Fondazione Credito Bergamasco, Bergamo – Museo Fundation Villacero Monterry, Mexico – Yageo Fundation, Taipei, Taiwan.